Al via in Emilia-Romagna le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La Regione recepisce le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, e prepara la somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) per i bambini con particolari fragilità.
Domenica 27 novembre, la sezione ANPS, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, di Sassuolo ha organizzato, come di consueto, la Festa del socio, con il ritrovo e posa della corona di alloro presso il monumento dei caduti della Polizia, Santa Messa presso il Duomo e pranzo sociale.
da comune di Sassuolo
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.083.569 casi di positività, 16.023 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 79.983 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 30.965 molecolari e 49.018 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20%.
Auguri di Natale ai dirigenti scolastici ed ai presidenti del consiglio di Istituto delle scuole di Sassuolo: il Sindaco Gian Francesco Menani, l'assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi e la Giunta hanno incontrato, ieri mattina i vertici delle scuole per uno scambio di auguri e un ringraziamento a coloro che, tutti i giorni, operano per il miglioramento costante delle nostre scuole pubbliche e parificate.
da comune di Sassuolo
Lo scorso giovedì 17 novembre, la Polizia Locale di Sassuolo e di Modena ha dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di dimora nella Provincia di Modena, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Modena, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di due indagate gravemente indiziate del reato di estorsione ai danni di una donna che versava in uno stato di grave disagio economico e sociale.
Eccellente prestazione del fiorettista del Sassuolo Scherma Edoardo Manenti a Verona, alla prima prova nazionale di Fioretto maschile. Manenti, classe 2012 già vincitore della prima prova regionale svoltasi a Novembre a Bologna, dopo un girone superato con ben cinque vittorie su sei incontri, ha vinto tutte le eliminazioni dirette con dieci stoccate.
da comune di Sassuolo
La scuola corale “Giacomo Puccini” di Sassuolo offrirà ai sassolesi e a tutti gli appassionati, anche quest’anno, il tradizionale Concerto di Natale che si terrà sabato prossimo 17 dicembre, a partire dalle ore 21 nella chiesa di San Giovanni Newmann, in via Rovigo 2(zona parco).
da comune di Sassuolo
Nell’ambito di mirati servizi, personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo, unitamente alla Polizia Locale, con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, nella giornata del 29 novembre scorso, ha effettuato controlli amministrativi presso sei locali pubblici del centro cittadino, nello specifico bar e sale giochi/scommesse.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.067.550 casi di positività, 21.574 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 94.226 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 36.809 molecolari e 57.417 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
Si è svolta lunedì sera, al Ristorante Il Pifferaio Magico, l’iniziativa “Lo Sport non ha età”: la serata di festa per le associazioni sportive sassolesi con il tradizionale momento di auguri organizzato dalla sezione Giorgio Mariani e Giulio Cantelli dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
da comune di Sassuolo
Un altro “Daspo Urbano” emesso dalla Polizia Locale di Sassuolo venerdì scorso, nel corso del mercato ambulante settimanale. Durante l'attività di controllo e tutela del territorio nell’area di mercato ordinario del martedì e venerdì, infatti, la Polizia Locale ha contestato, ad una donna un provvedimento di ordine di allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto, il cosiddetto "Daspo Urbano", così come previsto dal D.L. 14/2007; per aver impedito la libera fruizione e accessibilità dei luoghi pubblici importunando in maniera molesta i fruitori del mercato.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
94 nuovi accessi, 30 in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 140 donne accolte, contro le 84 dello scorso anno: sono questi i numeri del 2021 del Centro Anti violenza del Distretto Ceramico presentati, questa mattina, al Crogiolo Marazzi nel corso dell’evento “Libere dalla violenza”, organizzato dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
da comune di Sassuolo
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna