Nell’ambito di mirati servizi, personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo, unitamente alla Polizia Locale, con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, nella giornata del 29 novembre scorso, ha effettuato controlli amministrativi presso sei locali pubblici del centro cittadino, nello specifico bar e sale giochi/scommesse.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il 6 dicembre scorso, personale del Commissariato P.S. di Sassuolo ha tratto in arresto un cittadino straniero di anni 22, irregolare sul territorio nazionale, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.067.550 casi di positività, 21.574 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 94.226 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 36.809 molecolari e 57.417 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è svolta lunedì sera, al Ristorante Il Pifferaio Magico, l’iniziativa “Lo Sport non ha età”: la serata di festa per le associazioni sportive sassolesi con il tradizionale momento di auguri organizzato dalla sezione Giorgio Mariani e Giulio Cantelli dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
da comune di Sassuolo
È sempre più vicino il via libera al progetto definitivo per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due arterie fondamentali per la viabilità dell’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un altro “Daspo Urbano” emesso dalla Polizia Locale di Sassuolo venerdì scorso, nel corso del mercato ambulante settimanale. Durante l'attività di controllo e tutela del territorio nell’area di mercato ordinario del martedì e venerdì, infatti, la Polizia Locale ha contestato, ad una donna un provvedimento di ordine di allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto, il cosiddetto "Daspo Urbano", così come previsto dal D.L. 14/2007; per aver impedito la libera fruizione e accessibilità dei luoghi pubblici importunando in maniera molesta i fruitori del mercato.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
94 nuovi accessi, 30 in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 140 donne accolte, contro le 84 dello scorso anno: sono questi i numeri del 2021 del Centro Anti violenza del Distretto Ceramico presentati, questa mattina, al Crogiolo Marazzi nel corso dell’evento “Libere dalla violenza”, organizzato dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
da comune di Sassuolo
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
Evento a cura dell’Associazione Non è Colpa Mia che si terrà il giorno 26 Novembre 2022 alle ore 17,00 presso il Crogiolo Marazzi, a Sassuolo (MO) Via Radici in Monte n.70, con il Patrocinio del Comune di Sassuolo, nonché con il Patrocinio del Lions Club Sassuolo, Lions Club Pavullo e del Frignano e Lions Club Formigine Avia Pervia Maranello e della Fondazione Ospedale di Sassuolo Onlus.
da Organizzatori
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Svolta nelle indagini condotte dai Carabinieri di Reggio Emilia sul violento pestaggio avvenuto la notte del 29 ottobre scorso all'esterno della discoteca Rockville di Castellarano.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it